Chi siamo

Professori ordinari

Vito Albino
Vito Albino
Professore di Ingegneria economico-gestionale

Dal 2000 professore ordinario di Ingegneria economico-gestionale presso il Politecnico di Bari, ricoprendo vari ruoli tra cui quello di Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Gestionale e di Pro-rettore. È stato presidente dell’Associazione italiana di Ingegneria Gestionale. Ha svolto attività di ricerca e didattica in vari atenei, tra cui University of Cincinnati, University of South Florida, MIT e Columbia University. È stato presidente del Distretto tecnologico pugliese della meccatronica (MEDIS), Presidente dell’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione (ARTI) della Regione Puglia e componente del Management Board di NEREUS (Network of European Regions Using Space Technologies). Dal 2011 è componente del Consiglio di Territorio Sud Continentale di UniCredit e dal 2022 è Chair del Management Board dell’European Center for Space Economy and Commerce (ECSECO) dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Svolge attività di ricerca su temi di innovazione e sostenibilità ambientale, oggi con particolare riferimento all’economia circolare e alla space economy. È valutatore scientifico di vari organismi di ricerca internazionali.

Nunzia Carbonara
Nunzia Carbonara
Professoressa di Strategia e Organizzazione Aziendale

È Professore Ordinario di Strategia e Organizzazione Aziendale presso il Politecnico di Bari e per il sessennio 2018-2024 è stata Coordinatrice del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. È stata Visiting research Fellow presso la Business School dell’University of Central England (Birmingham, UK). Attualmente i suoi principali interessi di ricerca riguardano la trasformazione digitale e il suo impatto sulle organizzazioni e sui modelli di business, gli ecosistemi sanitari, la gestione dell’innovazione negli appalti pubblici e le partnership pubblico-private. La prof.ssa Nunzia Carbonara fa parte del comitato editoriale del “Journal of Risk and Financial Management” e “Journal of Business and Management”. È autrice di articoli su riviste (apparsi su riviste come Technology Forecasting and Social Change, Technovation, International Journal of Production Economics), libri e atti di conferenze.

MG foto 2024
Michele Gorgoglione
Professore di Marketing e customer analytics

Michele Gorgoglione è Professore Ordinario presso il Politecnico di Bari nel Settore dell’Ingegneria economico-gestionale. Insegna “Marketing e customer analytics” nel Corso di Laurea magistrale in Ingegneria gestionale e “Marketing industriale” nel Corso di Laurea in Disegno industriale. Ha svolto ricerca per molti anni sui sistemi di raccomandazione e sui modelli di personalizzazione e sulla customer experience. Attualmente svolge ricerca sul consumer behavior, in particolare sul comportamento sociale dei consumatori esposti alla pubblicità e sui processi inconsci alla base del branding. Una ulteriore linea di ricerca riguarda la redditività delle strategie di targeting. Ha collaborato con studiosi presso Stern Business School - New York University, Wharton School of Business - University of Pennsylvania, e BMCC - The City University of New York.

Antonio Messeni Petruzzelli
Antonio Messeni Petruzzelli
Professore di Gestione dell'Innovazione (coordinatore del Laboratorio di Gestione dell'Innovazione e Imprenditorialità Tecnologica)

È professore ordinario di Gestione dell'Innovazione, coordinatore del Laboratorio di Gestione dell'Innovazione e Imprenditorialità Tecnologica del Politecnico di Bari e coordinatore del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Gestionale. Il Prof. Messeni Petruzzelli è anche membro del comitato direttivo dell'ESA Lab istituito tra il Politecnico di Bari e l'Agenzia Spaziale Europea sul tema della space economy, Delegato del Rettore per la Valorizzazione della Ricerca, Presidente dell'incubatore universitario Boosting Innovation in Poliba (BINP) e Presidente del Tecnopolo Mediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile. Attualmente è professore aggiunto presso la Beijing Normal University (Pechino, Cina). È autore di oltre 175 pubblicazioni internazionali e di tre libri internazionali sul tema della gestione dell'innovazione e della strategia tecnologica. I suoi studi sono stati pubblicati su importanti riviste come Research Policy, Entrepreneurship Theory & Practice, Journal of Product Innovation Management, Academy of Management Perspectives, Journal of Management, International Journal of Management Reviews, Journal of World Business e Long Range Planning. Fa parte del team editoriale di Technovation, Journal of Knowledge Management, Technological Forecasting and Social Change, IEEE Transactions on Engineering Management, Journal of Product Innovation Management e Sustainable Futures. Infine, i suoi studi sono stati premiati con il Nokia Siemens Network Award in Technology Management per Innovation into the Future ed è stato inserito nell'elenco Clarivate dei ricercatori più citati.

Professori associati

Lorenzo Ardito
Lorenzo Ardito
Professore di Economia e management dell'energia

È professore associato presso il Politecnico di Bari, abilitato alla posizione di professore ordinario. È Institute Fellow presso la Mount Royal University ed è stato ricercatore post-dottorato presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma e dottorando in visita presso la WHU-Otto Beisheim School of Management. I suoi principali interessi di ricerca si collocano all'intersezione tra gestione dell'innovazione, trasformazione digitale e sostenibilità aziendale. I suoi studi su questo tema sono realizzati in collaborazione con studiosi di tutto il mondo e sono stati pubblicati su riviste ABS 4 e Q1. Infine, è membro del team editoriale e/o Guest Editor di numerose riviste leader del settore e ha ricevuto diversi riconoscimenti per le sue attività di ricerca (ad esempio, Best Paper Award, Outstanding Contribution in Reviewing, inclusione nel World Ranking of Top 2% Scientists, single year).

Foto 2023 Luiss
Francesco Cappa
Professore di Gestione dell'innovazione

Francesco Cappa è Professore Associato di Gestione dell'Innovazione presso l'Università Roma Tre. È stato visiting researcher presso la New York University Tandon School of Engineering (New York, USA) e la Pace University Seidenberg School of Computer Science (New York, USA). I ​​suoi principali interessi di ricerca riguardano l’open innovation, i big data e le tecnologie del Web 3.0. I ​​suoi articoli sono apparsi su prestigiose riviste come Research Policy, Journal of Product Innovation Management, British Journal of Management e Journal of World Business. È Associate Editor di International Review of Financial Analysis (Elsevier) e di Finance Research Letters (Elsevier)

Rosa Maria Dangelico
Rosa Maria Dangelico
Professoressa di Ingegneria Economico-Gestionale

È Professoressa Associata di Ingegneria Economico-Gestionale presso il Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management (DMMM) del Politecnico di Bari dove insegna “Economia e Organizzazione Aziendale” e “Strategia di Prodotto Verde e Consumo Sostenibile” ed è Coordinatrice del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Dal 2011 al 2021 è stata docente presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Svolge la propria attività di ricerca nel campo dell’Ingegneria Economico-Gestionale focalizzandosi prevalentemente sui temi Green Innovation, Corporate Sustainability Management, Sustainable Consumer Behaviour. È autrice di articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali, tra cui Journal of Business Ethics, Journal of Product Innovation Management, Technological Forecasting and Social Change, Business Strategy and the Environment. È socia fondatrice e membro del CdA dello spin-off ES-cogito del Politecnico di Bari.

Umberto Panniello
Umberto Panniello
Professore di Modelli di e-business e business intelligence

È professore associato di modelli di e-business e business intelligence presso il Politecnico di Bari. È stato Visiting Scholar presso la Wharton Business School dell'Università della Pennsylvania (Philadelphia, USA) e presso la Financial University under the government of the Russian Federation (Mosca, Russia), distinguished visiting scholar presso la Beijin Normal University (Beijing, Cina). Attualmente i suoi principali interessi di ricerca riguardano la trasformazione digitale, l'innovazione dei modelli di business, il metaverso e la space economy. Ha anche svolto ricerche sulla scoperta della conoscenza nei database per supportare il processo decisionale. Il Prof. Umberto Panniello è Associate Editor della rivista "Technology Analysis & Strategic Management" e fa parte del comitato editoriale del "Journal of Knowledge Management". È autore di articoli su riviste (apparsi su riviste come Information System Research, Journal of Product Innovation Management, Technovation, Technological Forecasting and Social Change), libri e atti di conferenze.

Daniele Rotolo
Daniele Rotolo
Professore di Science, Technology and Innovation Policy

È Professore in Science, Technology and Innovation Policy presso lo SPRU (Science Policy Research Unit), University of Sussex Business School, e Professore Associato presso il Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management del Politecnico di Bari. In precedenza è stato EU Marie Curie Researcher presso SPRU e la School of Public Policy del Georgia Tech. Ha conseguito un dottorato in Innovation Management presso la Scuola Interpolitecnica di Dottorato. Durante il dottorato è stato anche visiting researcher presso University College London e la Stern Business School (New York University). Le sue attività di ricerca più recente si è concentrate sulla concettualizzazione e operazionalizzazione delle tecnologie emergenti, il coinvolgimento delle imprese nella ricerca di base ed attività di knowledge disclosure, e le dinamiche dei networks inter-organizzativi.

Ricercatori

CapolupoPaolo
Paolo Capolupo
Ricercatore

È Assistant Professor (RTT) presso l’Università Telematica Pegaso e Lecturer presso il Politecnico di Bari. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Bari, è stato visiting PhD candidate presso la WHU-Otto Beisheim School of Management e visiting scholar presso l’International Institute for Management Development (IMD). La sua attività di ricerca è incentrata sui temi di innovazione e imprenditorialità transgenerazionale nelle imprese familiari e i suoi studi sono stati pubblicati in diverse riviste internazionali, tra cui Entrepreneurship Theory and Practice, International Small Business Journal, IEEE Transactions on Engineering Management e Journal of Knowledge Management. È editor per Journal of Knowledge Management e Guest Editor per Journal of Family Business Strategy, oltre a far parte dell' IFERA Research Development Program Team dal 2023. Le sue attività di ricerca hanno ricevuto riconoscimenti come il Best Paper Award alla IFERA 2023 Annual Conference e il Francesco Galati Award alla AiIG 2024 Annual Conference.

Stefano Franco
Stefano Franco
Ricercatore

È Ricercatore in Ingegneria Gestionale presso il Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management del Politecnico di Bari, dove è docente del modulo di Gestione d’Impresa. È stato visiting research scholar presso la D’Amore-McKim School of Business della Northeastern University di Boston e presso l’Università Rey Juan Carlos di Madrid. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il management strategico, la sostenibilità e l’innovazione, temi che ha sviluppato sia in lavori di ricerca accademica che in progetti di ricerca applicata. I suoi articoli sono stati pubblicati in riviste internazionali, tra cui Business Strategy and the Environment, International Journal of Hospitality Management, IEEE Transactions on Engineering Management.

Angelo Natalicchio
Angelo Natalicchio
Ricercatore

È ricercatore a tempo determinato di tipo B presso il Politecnico di Bari. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso il Politecnico di Bari e la Scuola Interpolitecnica di Dottorato. Ha conseguito la laurea presso il Politecnico di Bari e il master presso la Cranfield University (Regno Unito). È stato visiting PhD presso l'Universiteit Hasselt (Belgio). I suoi interessi di ricerca riguardano l'innovazione aperta, il crowdsourcing, il crowdfunding, i mercati delle idee, le licenze e la gestione dell'innovazione. Recentemente si è concentrato anche su temi emergenti come la space economy e la trasformazione digitale, da una prospettiva di gestione dell'innovazione. Ha pubblicato articoli su riviste come: Journal of Product Innovation Management, Technovation, International Journal of Management Reviews, California Management Review, Journal of Business Research, Management Decision, R&D Management, Technological Forecasting and Social Change, Regional Studies e Journal of Knowledge Management.

Research fellows

Barberio_foto_colori
Maurizio Barberio
Dottorato di ricerca

Maurizio Barberio è architetto e dottore di ricerca, attualmente Senior Research Fellow e Knowledge Transfer Manager presso il Politecnico di Bari e il suo incubatore BINP. In questo ruolo, mette a disposizione le sue competenze per ridurre la distanza tra ricerca accademica e innovazione industriale, con un focus sul trasferimento tecnologico, sulla valutazione delle strategie di tutela della proprietà intellettuale e sulla gestione di programmi di open innovation, in particolare ideathon e hackathon. Nel settore AEC, la sua attività si concentra sul computational design, sulla digital fabrication e su metodi di costruzione sostenibili, con particolare attenzione all’integrazione tra tecnologie digitali avanzate e processi produttivi innovativi. Queste competenze si traducono in un supporto strategico alle imprese interessate a rafforzare la propria value proposition attraverso l’innovazione progettuale.

foto Elisa Ficarella
Elisa Ficarelli
Dottorato in Ingegneria Meccanica e Gestionale

Elisa Ficarella ha una laurea magistrale in Ingegneria Biomedica ed un dottorato di ricerca in Ingegneria Meccanica e Gestionale. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento DMMM e l’Ufficio ILO, dove ricopre dal 2020 il ruolo di Innovation Promoter. Ha esperienza nelle dinamiche di trasferimento tecnologico e di promozione dell’innovazione.

Fulvio Iavernaro
Fulvio Iavernaro
Professore a contratto di Modelli di Business e Economia e Organizzazione Aziendale

Si è laureato in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Bari nel 2003 e ha conseguito il dottorato di ricerca in Operations Management nel 2007. Lavora come consulente nelle aree dell'analisi e della modellazione dei processi aziendali, della misurazione delle performance aziendali, del controllo di gestione e dell'organizzazione aziendale. Ha maturato competenze ed esperienze nel campo del Project Management gestendo diversi progetti sia a livello nazionale che internazionale. Si è specializzato nella redazione di business plan e nella generazione di modelli di business lavorando come tutor in incubatori pugliesi. Svolge costantemente attività di business coaching e accompagnamento alla creazione d'impresa per gruppi informali e start-up consolidate. Svolge attività di docenza per diversi corsi di formazione ed è attualmente professore a contratto dei corsi di Modelli di Business e di Economia e Organizzazione Aziendale presso il Politecnico di Bari.

Ilaria Mancuso
Ilaria Mancuso
Assegnista di ricerca

È assegnista di ricerca presso il Politecnico di Bari. Le sue attività di ricerca, consulenza e insegnamento riguardano le strategie di innovazione digitale in ambienti ad alto rischio e incertezza. Ha pubblicato decine di studi su riviste internazionali, atti di conferenze peer-reviewed e in un libro di divulgazione scientifica. È stata invitata come visiting scholar presso la Bayes Business School (Regno Unito), la Paris School of Business (Francia) e la Johannes Gutenberg University Mainz (Germania), e ha ottenuto una borsa di ricerca dal Politecnico di Torino. È stata nominata tutor per la didattica innovativa e coordinatrice delle attività di tutorato al Politecnico di Bari. Inoltre, fa parte del laboratorio di ricerca “Token and Metaverse Economy” ed è membro dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale.

Martino
Nicola Martino
Dottorato in Ingegneria Gestionale

Si laurea in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Bari nel 2018 dove consegue il Dottorato nel 2025 trattando tematiche legate allo studio dell’evoluzione tecnologica nel campo delle tecnologie verdi. Ha diverse pubblicazioni su riviste internazionali ed interventi in conferenze internazionali.

Parallelamente svolge esperienze lavorative in aziende del settore Energy e Oil & Gas mentre attualmente è Agente nel settore della comunicazione. In queste esperienze lavorative ha maturato competenze nel campo del Project Management, Controllo di Gestione e nell’area Commerciale.

Davide Vittori
Davide Vittori
Dottorato in Ingegneria e Scienze Aerospaziali

Dottorato in Ingegneria e Scienze Aerospaziali al Politecnico di Bari, con specializzazione in Space Economy e focus sulla gestione dell’innovazione nell’industria spaziale. È CEO e fondatore di Astradyne, startup deep tech che sviluppa pannelli fotovoltaici per applicazioni satellitari. In precedenza ha maturato esperienza in Goldman Sachs e McKinsey & Company.

Dottorandi

photo_2021-05-22_20-51-02
Cosimo Carpentiere
Dottorando in Innovation Management
Cosimo Carpentiere, dottorando di ricerca del Politecnico di Bari in Innovation Management con focus sulle Future Smart Cities nei settori Mobilità, Tourism, Ecosistema Pubblico ed Energia. Ingegnere gestionale e socio AIIG, ha una pregressa esperienza da borsista di ricerca in ambito digitalizzazione dei processi e come Global Product Manager, PMO e Project Manager per aziende multinazionali leader della consulenza. E' componente del tavolo tecnico nazionale in rappresentanza dei dottorandi presso la RUS (Rete delle Università per la Sostenibilità) presso il MUR. Project Manager certificato ed esperienza da rappresentante degli studenti e dei dottorandi in tutti i consigli accademici del Politecnico di Bari, compresi Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico e Nucleo di Valutazione.
 
Manuela Cazzorla
Manuela Cazzorla
Dottoranda in Ingegneria Gestionale

È dottoranda in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Bari. Si occupa di imprese familiari, con particolare interesse per le modalità di finanziamento e per il bilanciamento tra obiettivi economici e aspetti socio-emotivi caratteristici di queste realtà. La sua ricerca analizza come le specificità familiari influenzino le decisioni strategiche in ambito finanziario.

Davide De Vita
Davide De Vita
Dottorando in Ingegnere Gestionale

È ingegnere gestionale laureato presso il Politecnico di Bari, dove attualmente sta svolgendo un dottorato di ricerca. È attivamente coinvolto nel Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (CN-MOST), un'iniziativa strategica finalizzata a promuovere soluzioni innovative per la mobilità sostenibile in Italia. La sua attività di ricerca si concentra sulla mobilità condivisa e sul paradigma della Mobilità come Servizio (MaaS), con particolare attenzione all’evoluzione dei modelli di business e alle dinamiche degli ecosistemi di business nel settore. Al di fuori dell’ambito accademico, Davide coltiva la passione per gli scacchi e il tiro con l’arco.

Caterina Foggetti
Caterina Foggetti
Dottoranda in Ingegneria Gestionale

È una dottoranda in Ingegneria Gestionale, con un percorso di ricerca focalizzato sulla creazione, sviluppo e crescita delle startup. La sua attività di ricerca si concentra sull'analisi delle dinamiche imprenditoriali e sulle strategie di crescita aziendale, con l'obiettivo di identificare i fattori chiave che influenzano il successo delle nuove imprese. Ha pubblicato sul prestigioso Journal of Business Research ed ha arricchito la sua esperienza internazionale attraverso un visiting presso la Paris School of Business, dove ha collaborato con studiosi e professionisti, ampliando le sue competenze e prospettive di ricerca.

Valeria Logiudice
Valeria Logiudice
Dottoranda in Ingegneria e Scienze Aerospaziali

È una PhD student in Ingegneria e Scienze Aerospaziali presso il Politecnico di Bari. I suoi interessi di ricerca riguardano l’innovazione e l’imprenditorialità, con un focus particolare sullo studio dei meccanismi di creazione e cattura del valore all’interno dei modelli di business. In particolare, si occupa di Business Model Innovation applicata alla Space Economy, analizzando le strategie di sviluppo e consolidamento sia delle imprese già operanti nel settore spaziale, sia di quelle appartenenti ad altri settori che intendono entrare e valorizzare le opportunità offerte dalla Space Economy.