Studio delle dinamiche legate alla gestione dei processi di innovazione, a livello di prodotto/servizio, processo, modello di business ed ecosistema. Le metodologie di ricerca adottate spaziano da metodi quantitativi (tra cui modelli econometrici, simulazione, survey analysis e text mining) ad approcci qualitativi basati su case-study. Le finalità consistono nell’individuare e sviluppare modelli, metodologie, strumenti e best practice che possano supportare managers e decision-makers nella progettazione e gestione dei processi di innovazione sia nei contesti organizzativi sia a livello sistemico. Obiettivi specifici includono:
- lo studio e l’analisi delle reti di innovazione, con focus sulle reti inter-organizzative, sia tra imprese sia tra imprese ed enti di ricerca;
 - la gestione dei processi e le strategie di sviluppo di eco-innovazioni;
 - l’analisi delle dinamiche di open innovation, con particolare attenzione al tema del crowdsourcing;
 - la valorizzazione delle conoscenze tradizionali nei processi di innovazione, anche in chiave semantica;
 - l’analisi dei processi di sviluppo di innovazioni sociali al fine di mutuare all’ambito business modalità organizzative e gestionali;
 - l’analisi delle dinamiche di innovazione dei modelli di business, con particolare riferimento a settori in transizione;
 - l’analisi delle strategie e dei processi di trasformazione digitale;
 - lo studio delle tecnologie emergenti;
 - lo sviluppo di modelli di technology scouting & assessment, attraverso metodologie patent-based;
 - l’analisi delle dinamiche innovative a livello di team e individui;
 - l’analisi del ruolo dell’innovazione tecnologica nei processi di re-shoring e off-shoring.