Studio dell’innovazione e dei relativi processi socioeconomici al fine di supportare lo sviluppo di policy initiatives/instruments in grado di favorire le transizioni sociotecniche. Obiettivi di ricerca includono:
- lo studio del cambiamento tecnologico, nonché lo sviluppo di metodologie di ricerca per l’analisi e l’identificazione di tecnologie emergenti [emerging technologies]
- lo studio dei sistemi e delle reti di innovazione, con particolare attenzione al ruolo delle diverse logiche istituzionali che guidano l’attività di attori organizzativi [innovation networks, systems of innovation, institutional logics]
- lo studio del ruolo e del contributo del finanziamento alla ricerca e del sistema universitario nel favorire le transizioni sociotecniche, con un focus sulla transizione sostenibile [funding systems, university systems and technology transfer]
- lo studio del coinvolgimento degli attori privati in processi di accumulazione di conoscenza pubblica e dei relativi incentivi [corporate science and private basic research]
- la valutazione della ricerca a livelli multipli di analisi (ricercatori, organizzazioni e sistemi) attraverso tecniche scientometriche/bibliometriche ed indicatori altmetrics [research evaluation, bibliometrics, altmetrics]
Il gruppo si focalizza anche sullo sviluppo ed applicazione di metodologie di ricerca (quantitative ed ibride) basate su text mining a supporto delle linee di ricerca elencate sopra.