Studio dei cambiamenti in atto nelle imprese del settore pubblico. I due principali ambiti di ricerca riguardano:
- strategie di digitalizzazione del sistema sanitario
- strategie e modelli di partenariato pubblico-privato.
Con riferimento al primo ambito, gli obiettivi specifici riguardano:
- Utilizzo dei Big data e della Business Intelligence nel settore dell’healthcare, con l’obiettivo di sviluppare sistemi di supporto alle decisioni data-driven in ambito clinico (CDSS), che possano essere utilizzati dai diversi stakeholders coinvolti nel processo diagnostico-clinico-assistenziale (pazienti, medici, Sistema Sanitario) per analizzare e mitigare le incertezze e i rischi presenti nei sistemi e nei processi sanitari.
- Analisi dell’impatto delle tecnologie H4.0, delle competenze digitali e della digital leadership sulle prestazioni del sistema sanitario, in ottica di resilient capabilities e qualità dei servizi sanitari.
Con riferimento al secondo ambito, il gruppo si propone di sviluppare modelli organizzativi e di business innovativi per la realizzazione e gestione di infrastrutture e servizi di pubblica utilità e che soddisfino gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Con particolare riferimento al settore della Mobilità, la ricerca, a carattere interdisciplinare, ha l’obiettivo di sviluppare modelli organizzativi e di business innovativi per la Mobility as a Service (MaaS). Tali modelli saranno progettati per creare e sfruttare effetti sinergici tra fornitori di servizi di trasporto, clienti, autorità locali e ambiente. Nello specifico, saranno analizzati i meccanismi e le attività necessarie per creare, fornire e acquisire nuovo valore, e identificate strategie e modelli di collaborazione tra fornitori di servizi di trasporto, clienti ed enti locali. Inoltre, il gruppo si propone di investigare il ruolo dei Partenariati Pubblici Privati (PPP) nel finanziamento delle infrastrutture per la transizione energetica, con l’obiettivo di progettare un quadro di supporto alle decisioni per guidare il pubblico e il privato nella strutturazione ottimale e sostenibile dell’accordo di PPP.
Le metodologie di ricerca adottate spaziano da metodi quantitativi (tra cui survey e simulazione) ad approcci qualitativi basati su case-study.