Studio dell’insieme delle attività e dell’uso delle risorse che creano valore per l’umanità attraverso l’esplorazione, la ricerca, la comprensione, la gestione e l’utilizzo dello spazio. In particolare, l’ingegneria economico-gestionale costituisce un ambito scientifico particolarmente adeguato all’analisi degli aspetti economici e gestionali connessi all’esplorazione e valorizzazione economica dello spazio e alle ricadute nelle applicazioni terrestri.
Le metodologie di ricerca adottate prevedono modelli econometrici, simulazione, survey analysis, text mining e case-study. Le finalità consistono nell’individuare e sviluppare modelli, metodologie, strumenti e best practice che possano supportare manager e policy maker nella comprensione e gestione dei processi economici e commerciali di tale nuovo comparto economico.
Nell’ambito delle differenti tematiche di ricerca connesse alla space economy and commerce, oggetto di specifiche ricerche saranno:
- definizione e mappatura del sistema tecnologico-scientifico e commerciale (settori economici) coinvolti nella space economy;
- studio degli elementi innovativi presenti nei modelli di business delle imprese appartenenti alla cosiddetta new space economy;
- modelli di valorizzazione patrimoniale degli asset spaziali (in particolare, orbite basse terrestri);
- analisi e gestione delle infrastrutture finalizzate all’uso dello spazio;
- ricadute della space economy and commerce sull’economia terrestre;
- analisi delle dinamiche di open innovation (spin-in e spin-out) nel settore space.