Studio e analisi della nascita e sviluppo di nuove realtà imprenditoriali in contesti ad alto contenuto tecnologico. Le metodologie di ricerca adottate spaziano da metodi quantitativi (tra cui modelli econometrici, survey analysis e text mining) ad e approcci qualitativi basati su case-study. Le finalità consistono nell’individuare i principali fattori a livello di individui, team, organizzazione, tecnologia ed ecosistema che favoriscono lo sviluppo di startup e spinoff high-tech. Obiettivi specifici includono:
- lo studio e l’analisi dei modelli di incubazione e accelerazione;
- l’analisi delle dinamiche di valorizzazione della conoscenza scientifica nei processi di trasferimento tecnologico;
- l’analisi della composizione dei team imprenditoriali e dei processi di formazione;
- lo studio dei meccanismi di finanziamento, con particolare attenzione al ruolo dei Venture Capital e alle strategie di crowdfunding;
- l’analisi dei fenomeni di corporate entrepreneurship, con particolare attenzione ai processi di venture clienting e venture building;
- l’analisi dei modelli di imprenditorialità a livello accademico;
- lo studio e l’analisi delle dinamiche di sviluppo degli ecosistemi a supporto dei processi di creazione di nuove imprese.